SPORTELLO DI ASCOLTO, SOSTEGNO, ASSISTENZA, INFORMAZIONE E CONSULENZA SUL CODIV-19 C.S.IN. A.P.S. E.N.A.C.

C.S.IN. A.P.S. ed E.N.A.C., vista la situazione di emergenza sanitaria mondiale per la pandemia da CODIV-19, si pongono in prima linea, in tutte le loro sedi italiane, per venire incontro alle esigenze di tutta la popolazione per rendere meno cupo questo periodo.
In base alle norme statutarie del C.S.IN. A.P.S., i responsabili, i presidenti regionali ed i professionisti, sono invitati a Svolgere attività di volontariato sociale, culturale, scientifico, medico e legale per le fasce più deboli della popolazione e nella tutela degli animali, pertanto il C.S.IN. A.P.S. e l’E.N.A.C sono in prima linea per l’assistenza di tutte le persone in stato di bisogno fisico, psichico, sociale, sanitario, civile ed ambientale.
Responsabili dello sportello sono gli Uffici di Presidenza del C.S.IN. A.P.S. e dell'E.N.A.C.
Sono messi a disposizione due numeri verdi (800146541 e 800146563) a cui risponderanno psicologi, avvocati, commercialisti, medici, assistenti sociali e personale altamente qualificato e formato per ogni vostra necessità.
COSA OFFRIAMO AI CITTADINI?
1)ASCOLTO: psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, personale sociosanitario, avvocati e responsabili territoriali sono a vostra disposizione per qualsiasi richiesta inerente il CODIV-19. Dopo il primo contatto si valuta con l’utente se effettuate ulteriori colloqui tramite telefono o videoconferenza su SKYPE;
2) SOSTEGNO: chiunque sentisse il bisogno di sostegno psicologico o psicoterapeutico, da parte di personale qualificato del C.S.IN. A.P.S. e dell'E.N.A.C., può contattare i nostri numeri verdi o inviare una mail ad info@csinonlus.org. Grazie alla stretta collaborazione tra E.N.A.C. e C.S.IN. A.P.S. a tutti i soci dei circoli e delle associazioni E.N.A.C. ed a quelli del C.S.IN. A.P.S. e delle associazioni consociate, in stato di bisogno economico, viene erogato il servizio UN PASTO CALDO PER TE fornito dai circoli e dalle associazioni enogastronomiche dell'E.N.A.C. a costo sociale o con il pasto offerto dai soci più abbienti;
3)ASSISTENZA: tra gli utenti possono esserci persone in stato di bisogno fisico, psichico, sociale ed economico per le quali i volontari del C.S.IN. A.P.S. e dell’E.N.A.C. sono a disposizione anche per commissioni utilizzando tutte le misure di prevenzione e protezione richieste in caso di presenza di virus. L’assistenza legale, commercialistica e tributaria, sanitaria e medico legale è fornita dai professionisti convenzionati in remoto tramite telefono o videoconferenza o SKYPE. Particolare attenzione viene rivolta a tutti quei soggetti più deboli affetti da patologie rare croniche invalidanti. Per disabili e anziani e persone in stato di bisogno i volontari sono a disposizione per effettuare commissioni sia per la spesa che per il pagamento di bollette presso gli uffici postali;
4)INFORMAZIONE: I responsabili territoriali ed i professionisti convenzionati vi forniranno tutte le necessarie informazioni sul come comportarsi in presenza di contagio ed a chi rivolgervi. Per quanto concerne le misure limitative della libertà personale e di movimento, i legali delle nostre associazioni sono disponibili a ricevere le vostre segnalazioni di qualsiasi natura anche di eventuali abusi attuati dal personale preposto alle verifiche sul territorio;
5) CONSULENZA: viene fornita, gratuitamente, consulenza legale, sanitaria, psicologica e psicoterapica, sociale, commercialistica e tributaria per cittadini, imprese, commercianti, artigiani, PMI, associazioni e circoli ricreativi e culturali sulle attività consentite e per il dopo CODIV-19. I nostri professionisti vi accompagneranno e sosterranno sia adesso in fase di emergenza che, a maggior ragione, dopo per agevolare la ripresa dell’attività.
Il nostro obiettivo è di NON LASCIARVI SOLI, di sapere che c’è qualcuno che è sempre a vostra disposizione sia adesso che dopo che sarà finita l'emergenza sanitaria nazionale.
A seguito dei numerosi, ed incresciosi, episodi di abusi di potere e violazioni delle norme costituzionali sulla libertà di movimento e circolazione, nell'ambito di quanto previsto dai decreti elencati nella sezione Normativa, da parte di alcuni appartenenti delle forze dell'ordine nei confronti di cittadini italiani, ed in forza dell'obbligo ad essi imposto ex art.54 della Costituzione, il C.S.IN. A.P.S., in collaborazione con l'E.N.A.C., si pongono in prima linea nel tutelare i cittadini vittime di tali "inaccettabili" abusi per l'impugnazione delle multe illegittimamente irrogate e per la denuncia degli agenti ed ufficiali che si siano resi responsabili di atti contra legem documentabili anche con testimonianze, visto che quanto riferito dai pubblici ufficiali fa fede fino a querela di falso.
Per info: 800146541 o 800146563,